Didattica
Scuola di batteria

Dall’esperienza decennale in didattica maturata sul palco e in studio nascono la scuola di batteria e di percussioni. Le lezioni di batteria sono strutturate a vari livelli e personalizzate in base al grado di conoscenza e alle richieste del singolo allievo, prestando attenzione alle sue esigenze e cercando di non tralasciare niente che possa essere utile in futuro.
Frequentare la scuola di batteria significa ricevere un’eccellente preparazione teorica e apprendere musicalità e lettura ritmica.
- Tecnica: sezione dedicata all’impostazione, coordinamento, rudimenti, resistenza, velocità e potenza.
- Groove: conoscenza di vari groove e stili della musica.
Scuola di percussioni
Lezioni di percussioni a vari livelli durante le quali è possibile apprendere tecniche e nozioni sulle percussioni afrocubane o africane.
- Percussioni afrocubane: tecnica delle Congas, dei Bongos e dei Timbales. Una volta acquisite le basi tecniche, viene approfondito lo studio degli stili principali della musica cubana nei suoi concetti fondamentali (clave e orchestrazione) e dei suoi sviluppi nella musica moderna. Applicazione di tutto il programma svolto alla musica moderna o di fusione ed esecuzione con kit polistrumentali. Percussione minore (guiro, maracas, campana, chekeré, bombo, cajones).
- Percussioni africane: il corso prevede lo studio delle tecniche strumentali delle tradizioni musicali del Burkina Faso e della Guinea, con particolare riferimento al Djembé. Per ogni stile è previsto un approfondimento dello studio del fraseggio tradizionale e dell’interpretazione solistica sul Djembé.









Corso Drum Recording
Corso dedicato non solo ai batteristi ma a tutti i musicisti.
Durante il corso si analizzerà:
- il lavoro in studio di registrazione (dalle pre-produzione alla post produzione)
- l’uso del click
- come affrontare un’audizione,
- il giusto set-up in studio per i microfoni,
- la gestione delle dinamiche tra basso e batteria
- ecc.



